Presentazione
Ogni due anni, alternativamente tra le due sponde dell’Atlantico, un Rendez-vous internazionale riunisce i membri del FI e della Scuola per discutere un tema stabilito nel Rendez-vous precedente.
Prima di ogni Rendez-vous, il lavoro preparatorio viene diffuso nella mailing list dei membri e pubblicato sul sito web. I contributi presentati al Rendezvous sono pubblicati elettronicamente nella Revue Hétérité.
Ogni Rendez-vous è un’occasione per riunire le assemblee dei FI e della scuola, il cui scopo è quello di adeguare la direzione e il funzionamento dell’organizzazione alla luce dell’esperienza e dell’evoluzione delle situazioni.
Calendario
- 1 maggio
Psicoanalisi con i bambini, psicoanalisi in istituzione
Né l’una né l’altra, e a fortiori nemmeno quella con i bambini in istituzione, derogano alla singolarità del Discorso Analitico, ma tutte queste pratiche presentano particolarità che sono tanto legate al dispositivo quanto a un rapporto più complesso con il transfert.
D’altronde la clinica che si incontra è spesso particolare con numerosi casi di psicosi, autismo, dipendenze, patologie familiari complicate da patologie sociali.
L’esperienza clinica dei colleghi che lavorano con le reti REP, RIP, RHIPNA, REPSY, può illuminarci sulle condizioni etiche di queste cliniche particolari supportate dal desiderio deciso di clinici, in particolare di coloro che mantengono l’esperienza analitica in luoghi che non la sostengono, persino la combattono.
Laboratorio Internazionale della Politica della Psicoanalisi (LIPP)
Informazioni in arrivo
Symposiom des passe
(Partecipanti : i membri delle ultime due CIG, i passeur che abbiano esercitato la loro funzione durante questo periodo e le corrispondenti segreterie della passe)
- 2 maggio : Incontro Internazionale di Scuola – « Sapere e ignoranza nel passaggio all’analista »
- 3 e 4 de maggio : Rendez-vous dell’IF-EPFCL – « L’angoscia, come farla parlare ? »
- 5 maggio : Assemblee generali dell’IF e della Scuola
Commissioni
Commissione scientifica
Patrick Barillot (Responsabile), Sandra Berta, Roser Casalprim Maresch, Nadine Cordova, Gabriel Lombardi, Diego Mautino, Beatriz Maya, Carmelo Scuderi, Marc Strauss, Anna Wojakowska-Skiba.
Commissione organizzativa
Cathy Barnier, Bernard Brunie, Aurélie Caulier, Dominique Champroux, Nadine Cordova (Responsabile dell’organizzazione), Frédérique Decoin-Vargas, Séverine Derrey, Nathalie Dollez, Alexandre Faure, Patrica Gavilanes, Dimitra Giannaka, Céline Guégan-Casagrande, Carole Leymarie, Fernando Martínez (Argentine), Lucile Mons, Tania Navarro, Kristèle Nonnet-Pavois, Claire Parada, Michèle Paperman, Jose Alejandro Pérez Betancur, Christine Silbermann, Irène Tu Ton, Anastasia Tzavidopoulou, Angélique Walter.